Le popolazioni celtiche e liguri della Gallia Cisalpina appaiono spesso citate insieme nelle fonti storiche greche e romane, poiché, sebbene in alcuni casi si trovarono a lottare le une contro le altre, in altri momenti si allearono per contrapporsi a Roma.
I Liguri in particolare furono fortemente influenzati dalla cultura celtica, e il rapporto tra i due popoli fu talmente stretto da portare, nei territori che condividevano, a una forte commistione.
In Piemonte e in Provenza nacquero tribù che i Romani chiamarono “Celtoliguri”, frutto della fusione tra le due popolazioni e che avevano negli usi e nei costumi caratteristiche riconducibili ad entrambi.
Celti / Galli Cisalpini
Divisi in una miriade di tribù, i Galli, o Celti, erano arrivati nell’Età del Ferro ad abitare oltre tre quarti dell’Europa. Popolo di indomabili guerrieri, sagaci poeti e abili artigiani, lungi dall’essere dei semplici “barbari” hanno influenzato molti degli aspetti delle moderne culture europee.
A seguito della loro calata in Italia tra il V e il IV secolo a.C., i Galli andarono ad occupare quei territori del nord una volta definiti Etruria Padana, che presero così il nuovo nome di Gallia Cisalpina, e spingendosi oltre, fino alla costa delle Marche.
Nemici per eccellenza di Roma, dal sacco di Brenno fino al II secolo a.C. la maggioranza dei Galli Cisalpini si oppose strenuamente all’avanzata delle legioni, ribellandosi a più riprese al dominio romano e alleandosi con Annibale quando il Cartaginese valicò le Alpi.
Liguri
I Liguri sono descritti dagli storici antichi come nun popolo rude, forgiato da un’esistenza aspra e dura nelle regioni montane. Sebbene il loro nome sia rimasto legato a quello dell’omonima regione italiana, in origine abitavano un’area molto più vasta, che andava dall’Appennino Tosco-Emiliano fino alla Provenza, passando appunto per la Liguria ed il Piemonte. Feroci guerrieri, per quanto profondamente influenzati dalla cultura celtica, i Liguri si batterono indomitamente contro i Galli per conservare la sovranità sulle proprie terre, salvo poi allearvisi contro il comune nemico, Roma.
Ricordati anche come validi mercenari, i Liguri militarono sovente nelle fila degli eserciti cartaginesi, e giocarono un ruolo importante durante la Battaglia del Metauro, andando a costituire il centro dello schieramento di Asdrubale.