Archeologi, letterati, storici dell’arte e restauratori affiancati da scienziati, insegnanti e operatori turistici qualificati: la presenza di diversi esperti e accademici tra nostri associati garantisce non solo una profonda competenza nell’interpretazione delle fonti storiche, archeologiche e iconografiche per la realizzazione di ricostruzioni accurate nei minimi dettagli, ma anche la formulazione di efficaci strategie di Edutainment (intrattenimento culturale) che ci permettano di offrire ai committenti così come a un pubblico di ogni età un pacchetto completo, inclusivo di esposizioni didattiche e spettacoli di grande impatto, senza mai venire a compromessi con la veridicità storica degli eventi rappresentati.

dott. Michele Anglano
MICHELE ANGLANO, classe 1981, è nato e cresciuto nel comune di Verona. Appassionato di storia sin da tenera età, si è laureato presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia con una tesi dal titolo L’Orda d’Oro e l’Occidente, che analizza i rapporti tra i popoli … [Leggi]

dott. Simone Liguori
SIMONE LIGUORI, archeologo, laureato in Scienze dell’Antichità con indirizzo archeologico all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Vicepresidente dell’Associazione di Rievocazione Storica Suliis As Torc, in cui si occupa della ricerca scientifica alla base delle ricostruzioni storiche dei diversi progetti curati.

dott. Andrea Dalle Vedove
ANDREA DALLE VEDOVE, classe 1986, è nato e cresciuto nel comune di Brentino Belluno, nella provincia di Verona. Fin da giovane attratto dalla storia militare, si unisce all’Istituto Fianna apPalug dopo aver partecipato ad alcuni eventi di rievocazione nell’estate del 2008. Consegue la laurea magistrale in Chimica nel 2012 presso … [Leggi]

dott. Andrea Mariani
ANDREA MARIANI, laureato in storia con indirizzo medievale all’Università degli Studi di Milano. Attualmente dottorando in Storia presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Porto, collaboratore del Centro de Investigação Transdisciplinar «Cultura, Espaço e Memória» e borsista per la Fundação para a Ciência e a Tecnologia. Si occupa di elementi … [Leggi]

dott. Marcello Palmieri
MARCELLO PALMIERI, classe 1977, è nato e lavora a Ferrara. Archeologo e cultore della materia, appassionato di restauro archeologico, dal 2000 al 2003 ricopre la posizione di Responsabile del Restauro all’interno del Gruppo Archeologico Ferrarese, e nel 2003 si laurea in Conservazione dei Beni Culturali, indirizzo Archeologico con specializzazione in … [Leggi]

Stefano Benini
STEFANO BENINI, nato a Ferrara nel 1960, congegnatore meccanico diplomato, è arciere e costruttore di archi e frecce in materiali naturali dal 1977. Dal 1989 al 2012 scrive articoli di storia dell’arcieria per la rivista nazionale ARCO, e nel 1990 è fondatore della “tenenza” italiana della prestigiosa associazione internazionale di … [Leggi]

Luca Ghetti
LUCA GHETTI, Nato a Bentivoglio (BO) nel 1966, ma sempre vissuto a Codifiume (FE) Diplomato nel 1989 al corso di pittura dell’Accademia di Belle Arti di Bologna. Dal 1987 svolge l’attività di pittore, decoratore, quadraturista e restauratore. Parallelamente a questa attività, porta avanti quella di disegnatore umoristico ed illustratore, pubblicando … [Leggi]

dott. Gioal Canestrelli
GIOAL CANESTRELLI, storico e ricostruttore, è nato a Roma nel 1980 e possiede una laurea in Lettere Antiche conseguita con una tesi sui Galli Cenomani presso l’Università degli Studi di Verona, città in cui vive.Grande appassionato di storia militare antica, ha partecipato a diversi scavi archeologici in Italia sotto l’egida … [Leggi]

dott. Livio Asta
LIVIO ASTA, nato a Piacenza nel 1978 e cresciuto in Brianza, si laurea in Lettere Classiche presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi sulla ceramica etrusca di età ellenistica. Dopo una breve esperienza professionale come archeologo, si dedica all’insegnamento delle materie letterarie nelle scuole superiori. Continua nel frattempo … [Leggi]

Giancarla Erba
GIANCARLA ERBA, nata a Monza nel 1963, è erborista, naturopata e grande appassionata di storia e archeologia sperimentale. Dopo aver conseguito diploma di Operatore Turistico nel 1983, nel 1998 si è diplomata presso l’Accademia Galileo Galilei di Trento, riconosciuta e associata all’lnternational Federation of Heilpraktiker e.V. di Bonn, con una … [Leggi]

dott. Andrea Spigolon
Pagina in costruzione.